Il nostro approccio alla produzione moda con Industria 4.0 si basa su Intelligenza Artificiale e collaborazione con l'Umano, ma con stile...
PROFILO AZIENDALE
CONTATTI
COBOT
MadeInItaly Fashion & Accessories Solutions Srl | Via Charta 77, 5 | 50018 Scandicci (FI) | Italy | P.I. 02141010971
E-mail: info@madeinitalysolutions.com | Pec: amm@pec.madeinitalysolutions.com
Termini Generali di Uso e Privacy
Il nostro approccio alla produzione moda con Industria 4.0 si basa su Intelligenza Artificiale e collaborazione con l'Umano, ma con stile...
COBOT
MadeInItaly Fashion & Accessories Solutions Srl | Via Charta 77, 5 | 50018 Scandicci (FI) | Italy | P.I. 02141010971
E-mail: info@madeinitalysolutions.com | Pec: amm@pec.madeinitalysolutions.com
Termini Generali di Uso e Privacy


COBOT
Il nostro approccio alla produzione moda con Industria 4.0 si basa su Intelligenza Artificiale e collaborazione con l'Umano, ma con stile...
MadeInItaly Fashion & Accessories Solutions Srl | Via Charta 77, 5 | 50018 Scandicci (FI) | Italy | P.I.: IT02141010971
E-mail: info@madeinitalysolutions.com |
Pec: amm@pec.madeinitalysolutions.com
Termini Generali di Uso e Privacy
Stabiliamo subito dei limiti
L'artigianalità e manualità necessaria a creare il prodotto di moda non può essere sostituita. Non oggi con gli strumenti disponibili.
Investire oggi sui robot ha senso solo se il robot potrà essere "facilmente" riprogrammabile per altre attività o possa fare più attività sequenziali (evitando i fermi macchina). I bracci antropomorfi possono diventare una limitazione in ambienti come la pelletteria dove si producono molti volumi ma su articoli diversi
La soluzione con il Collaborative Robot detto anche COBOT
La soluzione si può basare non solo sull'esigenza produttiva del cliente ma anche sulla revisione dei flussi di lavoro una volta che il cliente vuole fare una valutazione su un Cobot in azienda.
L'approccio dei nostri consulenti nell'analizzare i flussi di lavoro con l'introduzione di un COBOT in azienda è su quattro livelli di possibile automazione:
  • flussi di lavoro complessi ma con basso valore aggiunto - Esempio: movimentazione articoli da magazzino a reparto e prodotto finito da reparto a magazzino con punti di partenza e destinazioni diverse
  • attività a valore aggiunto quando il robot può almeno raggiungere la stessa qualità dell'umano - Esempio: controllo qualità sul taglio e creazione Kit per reparto assemblaggio
Stabiliamo subito dei limiti
  • L'artigianalità e manualità necessaria a creare il prodotto di moda non può essere sostituita. Non oggi con gli strumenti disponibili.
  • Investire oggi sui robot ha senso solo se il robot potrà essere "facilmente" riprogrammabile per altre attività o possa fare più attività sequenziali (evitando i fermi macchina). I bracci antropomorfi possono diventare una limitazione in ambienti come la pelletteria dove si producono molti volumi ma su articoli diversi
La soluzione con il Collaborative Robot detto anche COBOT
La soluzione si può basare non solo sull'esigenza produttiva del cliente ma anche sulla revisione dei flussi di lavoro una volta che il cliente vuole fare una valutazione su un Cobot in azienda.
L'approccio dei nostri consulenti nell'analizzare i flussi di lavoro con l'introduzione di un COBOT in azienda è su quattro livelli di possibile automazione:
  • flussi di lavoro complessi ma con basso valore aggiunto - Esempio: movimentazione articoli da magazzino a reparto e prodotto finito da reparto a magazzino con punti di partenza e destinazioni diverse
 
Stabiliamo subito dei limiti
  • L'artigianalità e manualità necessaria a creare il prodotto di moda non può essere sostituita. Non oggi con gli strumenti disponibili.
  • Investire oggi sui robot ha senso solo se il robot potrà essere "facilmente" riprogrammabile per altre attività o possa fare più attività sequenziali (evitando i fermi macchina). I bracci antropomorfi possono diventare una limitazione in ambienti come la pelletteria dove si producono molti volumi ma su articoli diversi
  • Oggi si deve considerare la promiscuità lavorativa tra robot e umano e quindi il robot deve essere movimentabile, sicuro e collaborativo sia verso l'umano, sia verso gli altri robot (flotta) presenti in azienda.
 
La soluzione con il Collaborative Robot detto anche COBOT
La soluzione si può basare non solo sull'esigenza produttiva del cliente ma anche sulla revisione dei flussi di lavoro una volta che il cliente vuole fare una valutazione su un Cobot in azienda.
L'approccio dei nostri consulenti nell'analizzare i flussi di lavoro con l'introduzione di un COBOT in azienda è su quattro livelli di possibile automazione:
  • flussi di lavoro complessi ma con basso valore aggiunto - Esempio: movimentazione articoli da magazzino a reparto e prodotto finito da reparto a magazzino con punti di partenza e destinazioni diverse
  • attività a valore aggiunto quando il robot può almeno raggiungere la stessa qualità dell'umano - Esempio: controllo qualità sul taglio e creazione Kit per reparto assemblaggio
  • attività specifiche del cliente con un occhio alle maggiori potenzialità del COBOT rispetto a bracci antropomorfi - Esempio: controllo qualità sul taglio e creazione kit per reparto assemblaggio (come sopra) + consegna al reparto il kit in base agli ordini di lavoro
  • estesa con attività sequenziali che fanno parte dei tre punti precedenti - Esempio: impostare il cambio applicazione in modo da rendere sequenziali le attività evitando l'inattività del COBOT
 
  • attività a valore aggiunto quando il robot può almeno raggiungere la stessa qualità dell'umano - Esempio: controllo qualità sul taglio e creazione Kit per reparto assemblaggio
  • attività specifiche del cliente con un occhio alle maggiori potenzialità del COBOT rispetto a bracci antropomorfi - Esempio: controllo qualità sul taglio e creazione kit per reparto assemblaggio (come sopra) + consegna al reparto il kit in base agli ordini di lavoro
  • estesa con attività sequenziali che fanno parte dei tre punti precedenti - Esempio: impostare il cambio applicazione in modo da rendere sequenziali le attività evitando l'inattività del COBOT
  • attività specifiche del cliente con un occhio alle maggiori potenzialità del COBOT rispetto a bracci antropomorfi - Esempio: controllo qualità sul taglio e creazione kit per reparto assemblaggio (come sopra) + consegna al reparto il kit in base agli ordini di lavoro
  • estesa con attività sequenziali che fanno parte dei tre punti precedenti - Esempio: impostare il cambio applicazione in modo da rendere sequenziali le attività evitando l'inattività del COBOT
Oggi si deve considerare la promiscuità lavorativa tra robot e umano e quindi il robot deve essere movimentabile, sicuro e collaborativo sia verso l'umano, sia verso gli altri robot (flotta) presenti in azienda.
  • Oggi si deve considerare la promiscuità lavorativa tra robot e umano e quindi il robot deve essere movimentabile, sicuro e collaborativo sia verso l'umano, sia verso gli altri robot (flotta) presenti in azienda.