Supporto software house per lo sviluppo del software gestione e dei progetti
Supporto software house per lo sviluppo del software gestione e dei progetti
Supporto software house per lo sviluppo del software gestione e dei progetti
MadeInItaly Fashion & Accessories Solutions Srl | Via Charta 77, 5 | 50018 Scandicci (FI) | Italy | P.I.: IT02141010971
E-mail: info@madeinitalysolutions.com |
Pec: amm@pec.madeinitalysolutions.com
Scenario
Il mondo della moda è un vero e proprio banco di prova per qualunque software house si proponga ad una software selection richiesta da un brand... ma le cose non migliorano se la richiesta arriva da un produttore di articoli di moda (siano essi scarpe, borse, vestiti, orologi, occhiali, gioielli ecc.).
Il mondo della moda è un vero e proprio banco di prova per qualunque software house si proponga ad una software selection richiesta da un brand... ma le cose non migliorano se la richiesta arriva da un produttore di articoli di moda (siano essi scarpe, borse, vestiti, orologi, occhiali, gioielli ecc.).
Il brand normalmente gestisce, centralmente, diverse categorie di prodotto che già per loro caratteristiche hanno processi e flussi diversi, inoltre per ogni singola categoria ci possono essere numerosi modi per gestire i flussi di sviluppo prodotto, produzione, magazzino, spedizione. Inoltre i gruppi a cui i brand appartengono hanno la necessità di consolidare in un unico ERP la gestione di tutta la produzione introducendo anche la variabile brand sopra la categoria.
Pur non raggiungendo la complessità dei clienti i fabbricanti di prodotto fashion hanno le loro peculiarità che non possono essere sottovalutate. Già il fatto che i fabbricanti lavorino per brands diversi, con flussi diversi e livelli di interscambio di dati diversi porta l’ERP del fornitore a doversi adattare rapidamente ad attività nuove. Se aggiungiamo l’artigianalità e manualità dell’ambiente produttivo e la bassa propensione all’introduzione e uso dei sistemi gestionali il quadro che si propone alla software house è sempre di difficile lettura. Al contrario dei brand l’approccio all’ERP da parte dei produttori è più istintivo sull’esigenza del momento e con minore visione strategica. Questo implica che i costi iniziali per l’acquisizione dell’ERP devono essere poi corretti da una serie di implementazioni richieste alla software house o, nei peggiori dei casi, una nuova Software selection (ma con le medesime condizioni di approccio) o addirittura l’abbandono dell’ERP per sistemi più versati alla parte contabile.
In questo scenario la software house deve avere buone competenze dei processi e delle operatività all’interno del suo team ed essere anche di supporto decisionale al cliente. Tutto ciò ha un costo «fisso» e «qualificato» per una software house che deve anche poter massimizzare gli investimenti fatti. Sviluppare software personalizzato per un cliente vuol dire comunque esporsi ad una serie di possibili rischi che invece con soluzioni standard non si corrono. Questo rende il panorama del software per la moda estremamente complesso e con molti player, ma con poche soluzioni effettivamente proponibili.
MadeInItaly Fashion & Accessories Solutions Srl | Via Charta 77, 5 | 50018 Scandicci (FI) | Italy | P.I. 02141010971
E-mail: info@madeinitalysolutions.com | Pec: amm@pec.madeinitalysolutions.com
Scenario
Il mondo della moda è un vero e proprio banco di prova per qualunque software house si proponga ad una software selection richiesta da un brand... ma le cose non migliorano se la richiesta arriva da un produttore di articoli di moda (siano essi scarpe, borse, vestiti, orologi, occhiali, gioielli ecc.).
MadeInItaly Fashion & Accessories Solutions Srl | Via Charta 77, 5 | 50018 Scandicci (FI) | Italy | P.I. 02141010971
E-mail: info@madeinitalysolutions.com | Pec: amm@pec.madeinitalysolutions.com